- quattro
- quattro[4 nella numerazione araba, IV o IIII in quella romana] A agg. num. card. inv. 1 Indica una quantità composta di tre unità più una: le quattro stagioni; i quattro punti cardinali | Gridare qlco. ai quattro venti, renderla di pubblico dominio | Quattr'occhi, V. quattrocchi. 2 (est.) Pochi, alcuni (per indicare una piccola quantità): abito a quattro passi | Fare quattro chiacchiere, discorrere in tutta familiarità e senza impegno | Fare quattro salti, ballare in famiglia o tra amici | (spreg.) Quattro gatti, (fig.) pochissime persone. B s. m. e f. inv. 1 Il numero quattro, il valore che vi corrisponde e il segno che lo rappresenta | Le –q, le ore quattro del mattino; (fam.) le ore sedici | Tiro a –q, a quattro cavalli | Fare le scale a quattro a –q, salendo quattro gradini per volta o (est.) velocissimamente | Farsi in –q, (fig.) adoperarsi con ogni mezzo, impegnarsi a fondo; mi faccio in quattro per lui | Dirne quattro a qlcu., fargli una scenata | Fare il diavolo a –q, (fig.) fare molto rumore e confusione | In quattro e quattr'otto, (fig.) in un attimo. 2 Nella locuz. sost. m. inv. quattro con, quattro senza, nel canottaggio, imbarcazione montata da quattro vogatori, con o senza timoniere | Nella locuz. sost. f. inv. quattro per –q, 4 × 4, autoveicolo con quattro ruote motrici.
Enciclopedia di italiano. 2013.